DRACULA
Fantasy - USA - 1992 - Columbia Tristar/American Zoetrope
Regia
Francis Ford Coppola
Cast
Gary Oldman,
Winona Ryder,
Anthony Hopkins,
Keanu Reeves,
Richard E. Grant,
Jay Robinson,
Cary Elwes,
Bill Campbell,
Sadie Frost,
Tom Waits,
Monica Bellucci,
Michaela Bercu,
Florina Kendrick
Sceneggiatura
James V. Hart
(dal romanzo di Bram Stoker)
Musica
Wojciech Kilar
Fotografia
Michael Ballhaus
Premi
Premio Oscar Effetti speciali sonori, Costumi, Trucco
Nomination all'Oscar Scenografia e arredamento
Dopo aver sconfitto i musulmani nella battaglia del 1462, Vlad, eroico combattente cristiano, perde la moglie Elisabetta suicida per la falsa notizia della morte del marito in guerra. Infuriato con Dio, diventa il conte Dracula e 400 anni dopo incontra Mina, perfetta copia della sua amata. Decide di seguirla in Inghilterra con il chiaro intento di vampirizzarla e poi abbracciarla per l'eternità nella sua specie.
Nuovo assunto per Francis Ford Coppola, che verifica se stesso attraverso quest'ennesima trasposizione cinematografica del romanzo di Bram Stoker, dal quale attinge solo la parte narrativa per poi riversare il tutto in una pagliacciata senza confini, fatta da trucchi pesantissimi, costumi fastosi, effetti speciali grossolani e messa in scena arlecchinata. Un Dracula che vive di mutazioni genetiche e biologiche, impersonato da un Gary Oldam sommerso dal trucco; personaggio riletto da Coppola in chiave semi-moderna, come tutta la storia, immersa in inquietanti scenari che simboleggiano furore, eroicità, romanticismo e morte. Ad ogni modo, il film non si priva d'invenzioni registiche, ordinate nella cronistoria e radicate da una tecnica di ripresa che infuoca le immagini per mezzo di un accentuato cromatismo visivo. Brava Winona Ryder; Monica Bellucci appare in un piccolo ruolo. Oscar tecnici per effetti sonori, trucco e costumi; nomination per i set, ma nessuna segnalazione nelle categorie principali.