ORWELL 1984
Nineteen Eighty-Four - Fantascienza - ING - 1984 - Umbrella-Rosenblum Films Production/Virgin
Regia
Michael Radford
Cast
John Hurt,
Richard Burton,
Suzanna Hamilton,
Cyril Cusack,
Gregor Fisher,
James Walker,
Andrew Wilde,
David Trevena,
David Cann,
Anthony Benson,
Peter Frye
Sceneggiatura
Michael Radford
(dal romanzo di George Orwell)
Musica
Dominic Muldowney
Fotografia
Roger Deakins
Premi
Premio Bafta Scenografia & Arredamento
Nel 1984, dopo guerre atomiche e nucleari, il mondo è sotto tirannia di un governo globale dominato da un solo capo, il Grande Fratello, che controlla le masse attraverso videoterminali cui nulla sfugge. Un impiegato del Ministero della Verità prova a ribellarsi.
Dal romanzo-incubo '1984' di George Orwell pubblicato nel 1949, già filmato da Michael Andersen nel 1955 con Nel 2000 non sorge il sole, un film inglese di classe scenografica, ma piatto nel grigiore narrativo, addensato nella reiterazione del concetto fantapolitico-orwelliano, più che complesso e dal quale appare chiara, la difficile traslazione in campo cinematografico. Le atmosfere ci sono, gli attori appaiono perfetti, magistrale Richard Burton deceduto prima dell'uscita del film nelle sale; manca il ritmo, presente nel testo originale e la tematica di base è espressa attraverso una continua e incessante omelia sui mali del mondo e la sua puntuale degenerazione. L'apocalisse di Orwell fu ripresa, incessantemente e a più mani, dal cinema d'autore e di corrente; solo per citare il più noti, poiché la casistica ne comprende oltre 100: Fahrenheit 451, Arancia meccanica, Zardoz, Rollerball, Blade Runner, La fuga di Logan, Terminator, Robocop, Atto di forza, Brazil e in ultimo Equilibrium, Gattaca - La porta dell'Universo.