Regia
Christopher Nolan
Cast
Hugh Jackman,
Christian Bale,
Michael Caine,
Piper Perabo,
Rebecca Hall,
Scarlett Johansson,
Samantha Mahurin,
David Bowie,
Andy Serkis,
Daniel Davis,
Jim Piddock
Sceneggiatura
Christopher Nolan, Jonathan Nolan
(dal romanzo di Christopher Priest)
Musica
David Julyan
Fotografia
Wally Pfister
Premi
Nomination all'Oscar
Fotografia, Scenografia e arredamento
Nella Londra di fine '800, due illusionisti di successo cercano di superarsi senza esclusione di colpi. L'inarrestabile escalation metterà a serio rischio le loro vite e anche quelle degli altri.
Dramma in tre atti, volutamente predisposti dal regista in tre ottiche narrative assestanti e raccontate senza uso del flashback, ma con l'ausilio di un montaggio perfetto che formula i tre momenti attraverso sequenze predisposte in uno spazio temporale, semplice, che non aggroviglia il resoconto, anzi, delinea gli accadimenti con aumento progressivo della suspance. Ogni istante di pellicola produce singole suggestioni, rese ancora più evidenti dal controllo perfetto delle inquadrature di Wally Pfister. L'analisi è sul conflitto interiore che genera follia, della corsa al successo che non tiene conto degli affetti ma diventa automaticamente lucida consapevolezza del proprio egoismo; là, dove i criteri della scienza si scontrano con quelli passionali dell'occultismo, ma che devono infine cedere alla realtà e all'inarrestabile rinnovamento dei tempi. La spettacolarizzazione non è tanto ricercata nelle immagini ad effetto, quanto nel contenuto esterno, per mezzo di seducenti ricostruzioni ambientali, costumi, set di ripresa. Il finale è la parte migliore, ricco di colpi di scena in progressione. Attori perfetti. Fino ad oggi il miglior lavoro del 37enne inglese Christopher Nolan, nuovo re del Thriller-Sci-Fi, superiore e di molto a Memento, film eccessivamente decantato.
*****
|

Original track music
Prologo
0.30 - 236 KB wav





















|