Figlio di Max Fleischer, produttore con oltre 600 film, disegnatore della Walt Disney, nonché regista e attore nel periodo del muto. Studia psicologia al Brown University di Providence nel Rhode Island e in seguito arte drammatica alla Yale School of Drama nel New Haven, Come la maggioranza degli artisti americani, parte dal teatro, dove realizza un proprio gruppo di attori esibendosi in tournée locali. Dall'inizio degli anni '40, sotto contratto con la RKO, svolge mansioni di montatore, specialmente per gli archivi storici del silent-movie. Inizialmente regista di cortometraggi, passa alla regia vera nel 1948 dedicando la sua opera quasi esclusivamente al noir, facendosi apprezzare per le direzioni di Bersaglio umano, Seguimi in silenzio, Trapped, Sterminate la gang e, soprattutto per Le jene di Chicago, crime-movie ad inseguimento realizzato su un treno. Nel cinema, la sua concezione sta nell'alternanza dei generi, dove si esprime con facile eclettismo passando dal melodramma (L'altalena di velluto rosso) al dramma vero (Sabato tragico), con efficaci escursioni nel war-movie (I diavoli del Pacifico, Tora! Tora! Tora!), nel western (Bandido!), nel film storico-in costume (I vichinghi, Barabba), nell'avventura (20.000 leghe sotto i mari) e nella fantascienza (Viaggio allucinante, 2022: i sopravvissuti). D'ideologia progressista, ha testimoniato, pur sempre con cautela, il disagio della quotidianità media americana attraverso impronte di carattere introspettivo (isolamento e inquietudine), non lasciando mai da parte stoccate alla glorificazione eroica delle forze armate USA e sulla corsa al denaro, sempre perpretata sotto forma di puro interesse personale. Sempre pronto a dar corpo a progetti sul fantastico, abilissimo nel dirigere gli interpreti, ma anche grande tecnico di ripresa, ha saputo convivere nel cinemascope come pochi altri colleghi, esaltando in questo metodo l'uso monitorato nella sincronia cromatica del Technicolor sempre tesa alla spettacolarità delle scene. Negli ultimi anni di carriera non è più riuscito a trovare gli stimoli di un tempo; vittima del cinema commerciale, si è avventurato nel tridimensionale (Amytiville 3D, 1983), ma globalmente ha complimentato gran parte dei suoi lavori nell'insuccesso. Sposato a Mary Dickson dalla quale ha avuto due figli, Bruce e Mark.



Call from Space
(1989)
Il mistero da 4 milioni di dollari
Million Dollar Mystery (1987)
Yado
Red Sonja (1985)
Conan il distruttore
Conan the Destroyer (1984)
Amityville 3-D
(1983)
Il duro più duro
Tough Enough (1983)
Il cantante di jazz
The Jazz Singer (1980)
Ashanti
(1979)
Il principe e il povero
Crossed Swords (1977)
Sarah Bernhardt, la più grande attrice di tutti i tempi
The Incredible Sarah (1976)
Mandingo
(1975)
A muso duro
Mr. Majestyk (1974)
La banda di Harry Spikes
The Spikes Gang (1974)
Il boss è morto
The Don Is Dead (1973)
2022: i sopravvissuti
Soylent Green (1973)
I nuovi centurioni
The New Centurions (1972)
Terrore cieco
Blind Terror (1971)
L'ultima fuga
The Last Run (1971)
L'assassino di Rillington Place n. 10
10 Rillington Place (1971)
Tora! Tora! Tora!
(1970)
Che!
(1969)
Lo strangolatore di Boston
The Boston Strangler (1968)
Il favoloso dr. Dolittle
Doctor Dolittle (1967)
Think Twentieth
(1967)
Viaggio allucinante
Fantastic Voyage (1966)
Barabba
(1961)
Il grosso rischio
The Big Gamble (1961)
Dramma nello specchio
Crack in the Mirror (1960)
Il re della prateria
These Thousand Hills (1959)
Frenesia del delitto
Compulsion (1959)
I vichinghi
The Vikings (1958)
I diavoli del Pacifico
Between Heaven and Hell (1956)
Bandito
Bandido (1956)
L'altalena di velluto rosso
The Girl in the Red Velvet Swing (1955)
Sabato tragico
Violent Saturday (1955)
20000 leghe sotto i mari
20000 Leagues Under the Sea (1954)
Arena
(1953)
Tempo felice
The Happy Time (1952)
Le jene di Chicago
The Narrow Margin (1952)
Il suo tipo di donna
His Kind of Woman (1951 - non accreditato)
Sterminate la gang!
Armored Car Robbery (1950)
Trapped
(1949)
Make Mine Laughs
(1949)
Seguimi in silenzio
Follow Me Quietly (1949)
Bersaglio umano
The Clay Pigeon (1949)
Squadra mobile 61
Bodyguard (1948)
Così questa è New York
So This Is New York (1948)
Piccolo cuore
Banjo (1947)
Mr. Bell
(1947)
Child of Divorce
(1946)
Memo for Joe
(1944)




OSCAR
Design for Death (miglior documentario)

GOLDEN GLOBES (USA)
Tempo felice (regia - nomination)

ACADEMY OF SCIENCE FICTION, FANTASY & HORROR FILMS (USA)
Premio alla carriera (1995)

FESTIVAL DI CANNES (FRA)
Frenesia del delitto (Palma d'oro - nomination)

BAFTA (ING)
Frenesia del delitto (Film - nomination)












Official Site











comments powered by Disqus


Home - Registi

Kolossal a confronto - Made in Italy - 2002