Dynamite
(1929 - non accreditato)
Holiday
(1930 - non accreditato)
Dance, Fools, Dance
(1931 - non accreditato)
Prison Farm
(1938)
Million Dollar Legs
(1939 - non accreditato)
Striscie invisibili
(1939, Invisible Stripes)
Passione
(1939, Golden Boy)
Arizona
(1940)
Those Were the Days
(1940)
La nostra città
(1940, Our Town)
Texas
(1941)
I cavalieri del cielo
(1941, I Wanted Wings)
Meet the Stewarts
(1942)
The Remarkable Andrew
(1942)
La fortezza si arrende
(1942, The Fleet's In)
Quando eravamo giovani
(1943, Young and Willing)
Bagliore a mezzogiorno
(1947, Blaze of Noon)
Sessanta lettere d'amore
(1947, Dear Ruth)
L'uomo del Colorado - Non si può continuare ad uccidere
(1948, The Man from Colorado)
Amore sotto i tetti
(1948, Apartment for Peggy)
Il vagabondo della foresta
(1948, Rachel and the Stranger)
Pazzia - All'alba non sarete vivi
(1948, The Dark Past)
Abbasso mio marito
(1949, Dear Wife)
Segretaria tutto fare
(1949, Miss Grant Takes Richmond)
I cavalieri dell'onore
(1949, Streets of Laredo)
Non si può continuare ad uccidere
(1949, The Man from Colorado)
Nata ieri
(1950, Born Yesterday)
L'uomo che era solo
(1950, Father Is a Bachelor)
Viale del tramonto
(1950, Sunset Blvd.)
L'ultima preda
(1950, Union Station)
Stringimi forte fra le tue braccia
(1951, Force of Arms)
La vita che sognava
(1952, Boots Malone)
Squali d'acciaio
(1952, Submarine Command)
Furore sulla città
(1952, The Turning Point)
Eternamente femmina
(1953, Forever Female)
Stalag 17 - L'inferno dei vivi
(1953, Stalag 17)
La vergine sotto il tetto
(1953, The Moon Is Blue)
Sabrina
(1954)
L'assedio delle sette frecce
(1953, Escape from Fort Bravo)
La sete del potere
(1954, Executive Suite)
Samurai
(1954, Miyamoto Musashi - non accreditato)
La ragazza di campagna
(1954, The Country Girl)
Picnic
(1955)
L'amore è una cosa meravigliosa
(1955, Love Is a Many-Splendored Thing)
I ponti di Toko Ri
(1955, The Bridges at Toko-Ri)
Anche gli eroi piangono
(1956, The Proud and Profane)
Soli nell'infinito
(1956, Toward the Unknown)
Il ponte sul fiume Kwai
(1957, The Bridge on the River Kwai)
La chiave
(1958, The Key)
Soldati a cavallo
(1959, The Horse Soldiers)
Il mondo di Suzie Wong
(1960, The World of Suzie Wong)
Storia cinese
(1962, Satan Never Sleeps)
Il falso traditore
(1962, The Counterfeit Traitor)
Il leone
(1962, The Lion)
Insieme a Parigi
(1964, Paris - When It Sizzles)
La settima alba
(1964, The 7th Dawn)
Alvarez Kelly
(1966)
James Bond 007 - Casino Royale
(1967, Casino Royale)
La brigata del diavolo
(1968, The Devil's Brigade)
L'albero di Natale
(1969, L' arbre de Noël)
Il mucchio selvaggio
(1969, The Wild Bunch)
Uomini selvaggi
(1971, Wild Rovers)
La feccia
(1972, The Revengers)
Breezy
(1973)
Le mele marce
(1974, Los Cazadores)
L'inferno di cristallo
(1974, The Towering Inferno)
Quinto potere
(1976, Network)
Fedora
(1978)
La maledizione di Damien
(1978, Damien: Omen II)
Ashanti
(1979)
Amici e nemici
(1979, Escape to Athena - non accreditato)
Il bambino e il grande cacciatore
(1980, The Earthling)
Ormai non c'è pių scampo
(1980, When Time Ran Out...)
S.O.B.
(1981)




(da Stalag 17 - 1953)




The William Holden Profile



Il suo vero nome era William Franklin Beedle jr.

Studi e formazione: ´South High School´ di Pasadena - ´Junior College´ di Pasadena.

Attore di pregio; considerato negli anni '50 figura rappresentativa dell'americano zelante, quello capace di sacrificare la propria esistenza per il successo professionale.

Debutta ventenne in teatro, al Pasadena Junior College stesso luogo dove aveva frequentato gli studi, nella rappresentazione del ´Manya´.

Dopo l'esordio nel cinema, sottoscrive un contratto con la Paramount; negli anni a venire passa brevemente alla Columbia.

È stato il primo attore di Hollywood a guadagare 1 milione di dollari per la prestazione in un film ed è stato il primo anche per aver introdotto il ´contratto a rendimento´, che prevedeva oltre l'ingaggio (medio-basso), una clausola per cui egli guadagnava circa il 20 per cento dell'incasso totale ai botteghini. Per Il ponte sul fiume Kway (1957) percepisce il doppio della somma stanziata per l'ingaggio (500 mila dollari). Nel 1961, il produttore Carl Foreman, rifiutò la proposta di Holden che si era offerto nel cast di I cannoni di Navarone; l'attore chiedeva 750 mila dollari di base e il 20 per cento degli introiti. Se l'accordo fosse andato a buon fine, visto l'enorme successo del film, l'attore avrebbe incassato ben 4 milioni di dollari.

Durante l'ultima guerra mondiale ha prestato servizio nell'Air Force.

Nel decennio 1950, è stato per ben 6 volte in testa alla speciale classifica (Quigley Poll) per attori e attrici preminenti, quelli maggiormente richiesti dal pubblico del box-office nordamericano. Nessun altro come lui.

Lascia gli studios dopo alcuni ottimi risultati ottenuti nel cinema commerciale. Diventa indipendente, concentrando i suoi sforzi nel settore privato e altre attività, specialmente in Africa; ma gli esiti alla lunga si dimostrano negativi.

Lavora spesso in TV, special modo come narratore e documentarista.

Nessun grado di parentela con il caratterista del cinema muto William Holden (1862 - 1932).

Nota la passione e l'amore verso gli animali selvatici. Nel 1970, in Africa, a sue spese, acquista un vasto territorio per trasformarlo in un vero santuario abitato da ogni specie di animali.

Fanatico dell'igiene, riusciva mediamente a farsi dalle 5 o 6 docce al giorno.

Di idee repubblicane, moderato, è chiamato nel 1947 a far parte della commissione contro gli artisti sospettati di ideologia progressista. Lascia amareggiato l'incarico non appena viene a sapere che il suo amico sceneggiatore Dalton Trumbo è iscritto nella lista nera.

Vincitore dell'Oscar come miglior attore per Stalag 17, nella cerimonia di consegna del 1954, arriva in ritardo, sale sul palco, ritira la statuetta e dice semplicemente ´grazie´, prima di andar via dalla sala a passo spedito.

È stato l'attore preferito del regista Billy Wilder, il quale lo ha diretto 4 volte: Viale del tramonto (1950), Stalag 17 - L'inferno dei vivi (1953), Sabrina (1954) e Fedora (1978).

Appassionato collezionista d'arte orientale. La collezione privata nella sua casa sulla collina a Palm Springs, è caratterizzata da oggetti d'antiquariato di inestimabile valore. Alla sua morte, l'intera collezione fu donata al Palm Springs Museum of Art, dove ancora oggi č in mostra con gran motivo d'orgoglio.

Cessati i trionfi si abbandona all'alcol divenendone dipendente. Muore a 63 anni, dissanguato nella propria abitazione dopo aver battuto la testa a seguito di una scivolata, probabilmente causata dal suo stato d'ebbrezza. Per circa mezz'ora rimane lucido accanto al telefono che non ha voluto usare per chiamare i soccorsi; se fatto, sarebbe rimasto sicuramente in vita. Cremato per sua volontà, le ceneri furono disperse nel Pacifico.

Sposato con Brenda Marshall (due figli, Peter e Scott), dalla quale divorzia dopo 30 anni esatti di matrimonio.

Nella vita, ha intrapreso un numero imprecisato di relazioni sentimentali con donne di Hollywood e non, in rapporti di breve e media scadenza. Tra queste, Barbara Stanwyck, Stephanie Powers, Capucine (per ben 2 anni durante il matrimonio con Brenda Marshall), Shelley Winters, Audrey Hepburn, Grace Kelly, Lucille Ball, l'italiana Silvana Pampanini, la tedesca Erica Beer, l''America First Lady Jacqueline Kennedy moglie de presidente USA John F. Kennedy e le modelle Patricia Morgan Stauffer e China Machado.

Ha detto: - "In effetti, mi considero un pò come una puttana, perchè ogni attore si vende a uno studios o a un produttore, proprio come fanno le puttane".




La sua migliore interpretazione
Viale del tramonto
Il suo film più famoso
Stalag 17 - L'inferno dei vivi
La sua peggiore performance
La maledizione di Damien









OSCAR
Stalag 17 - L'inferno dei vivi

NOMINATION ALL´OSCAR
Viale del tramonto
Quinto potere


BAFTA (ING)
Quinto potere (nomination)
Picnic (nomination)


FESTIVAL DI VENEZIA (ITA)
La sete del potere (premio speciale della giuria miglior attore)










comments powered by Disqus


Top Star - Home