La corsa più pazza d'America n 2 Cannonball Run II (1984) Delitti inutili The First Deadly Sin (1980) Dingus: quello sporco individuo Dirty Dingus Magee (1970) La signora nel cemento Lady in Cement (1968) Inchiesta pericolosa The Detective (1968) L'investigatore Tony Rome (1967) Colpo su colpo The Naked Runner (1967) U-112 assalto al Queen Mary Assault on a Queen (1966) Combattenti della notte Cast a Giant Shadow (1966) Patto a tre Marriage on the Rocks (1965) Il Colonnello Von Ryan Von Ryan's Express (1965) La tua pelle o la mia None But the Brave (1965) I 4 di Chicago Robin and the 7 Hoods (1964) I quattro del Texas 4 for Texas (1963) Il mio amore con Samantha A New Kind of Love (1963) Alle donne ci penso io Come Blow Your Horn (1963) I cinque volti dell'assassino The List of Adrian Messenger (1963) Và e uccidi The Manchurian Candidate (1962) Astronauti per forza The Road to Hong Kong (1962 - non accreditato) Sergeants 3 (1962) Il diavolo alle 4 The Devil at 4 O'Clock (1961) Colpo grosso Ocean's Eleven (1960) Can-Can (1960) Glück und Liebe in Monaco (1959) Sacro e profano Never So Few (1959) Un uomo da vendere A Hole in the Head (1959) Qualcuno verrà Some Came Running (1958) Cenere sotto il sole Kings Go Forth (1958) Pal Joey (1957) Il jolly è impazzito The Joker Is Wild (1957) Orgoglio e passione The Pride and the Passion (1957) Il giro del mondo in ottanta giorni Around the World in Eighty Days (1956) Johnny Concho (1956) Alta società High Society (1956) Donne... dadi... denaro Meet Me in Las Vegas (1956 - non accreditato) L'uomo dal braccio d'oro The Man with the Golden Arm (1955) Il fidanzato di tutte The Tender Trap (1955) Bulli e pupe Guys and Dolls (1955) Nessuno resta solo Not as a Stranger (1955) Tu sei il mio destino Young at Heart (1954) Gangsters in agguato Suddenly (1954) Da qui all'eternità From Here to Eternity (1953) Lasciami sognare Meet Danny Wilson (1952) Èsolo denaro Double Dynamite (1951) Un giorno a New York On the Town (1949) Facciamo il tifo insieme Take Me Out to the Ball Game (1949) Il bacio del bandito The Kissing Bandit (1948) Miracolo delle campane The Miracle of the Bells (1948) Accadde a Brooklyn It Happened in Brooklyn (1947) Nuvole passeggere Till the Clouds Roll By (1946) Due marinai e una ragazza Anchors Aweigh (1945) Hotel Mocambo Step Lively (1944) Higher and Higher (1943) Reveille with Beverly (1943) Rotta sui Caraibi Ship Ahoy (1942 - non accreditato) Las Vegas Nights (1941 - non accreditato)
Il suo nome originale e completo era Francis Albert Sinatra.
Studi e formazione:´David E. Rue Junior High School´ di Hoboken - ´Demarest High School´ di Hoboken.
Soprannominato ´La voce´ (´The Voice´), è considerato la massima espressione della canzone americana di ogni tempo. I suoi dischi, distribuiti nel mondo intero, hanno raggiunto un record incredibile di vendite, ancora oggi imbattuto.
Di chiare origini italiane, padre siciliano e madre ligure entrambi immigrati, nasce nel misero sobborgo newyorkese di Hoboken. Dopo vari lavori generici, inizia come cronista sportivo e grazie all'ottimo timbro vocale e la passione per la musica, dopo aver vinto una selezione entra nell'orchestra di Tommy Dorsey e in seguito nella band di Harry James.
Nel 1935, canta nel gruppo Hoboken Four e si esibisce anche da solista in un cortometraggio che gli consente di vincere il concorso Major Bowes´ Amateur Hour.
Nel 1938 è arrestato, schedato e poi rilasciato, con accusa di molestia nei confronti di Nancy Barbato che sposerà l'anno successivo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, dalla quale è esentato per la cicatrice sulla guancia e il timpano rotto, ottiene grande popolarità e diventa per antonomasia ´l'idolo delle folle´, specialmente per ragazze teenager. Nel periodo e subito dopo il termine del conflitto, si esibisce in radio con due programmi di successo: "Your Hit Parade" e "Songs by Sinatra".
Il passaggio al cinema è cosa fatta; Hollywood lo scrittura e la MGM lo mette sotto contratto per svariati ruoli in musical di successo, spesso al fianco di Gene Kelly (Due marinai e una ragazza, Un giorno a New York), ma la sua propensione da attore poco si adatta a questo genere. Le migliori fortune le trova in seguito, attraverso ruoli espressivi nei quali manifesta sorprendente tenacia in film drammatici (Da qui all'eternità, L'uomo dal braccio d'oro), nello spionaggio e film bellico, dove però il valore dei prodotti non sempre accompagna le sue grandi doti recitative.
Negli anni ´50 colpito da seri disturbi alle corde vocali, lascia per breve tempo la canzone per ritornarvi appena guarito. Nel frattempo, si dedica esclusivamente al cinema; ottiene ruolo da coprotagonista in Da qui all'eternità per un compenso irriverente di soli 6800 dollari. Vince l'Oscar e la strada del cinema è ormai spianata verso le alte vette.
Sempre nel periodo fonda il ´Rat Pack´, gruppo musicale formato da Sammy Davis, Peter Lawford, Dean Martin e Joey Bishop, che gli consente di operare con tournées in tutto il mondo. Il quintetto, al completo, ha lavorato anche in due film: Ocean's Eleven (1960) e Sergeants 3 (1962).
Nel 1960, fonda la casa discografica Reprise Records, che gli permette di incidere personalmente tutti i suoi dischi, con introiti da capogiro al netto delle spese.
Tra le innumerevoli canzoni di successo internazionale si ricordano: "Strangers in the Night", "My Way", "Oh What A Beautiful Morning", "People Will Say We´re In Love", "Five Minutes More", "Leanin´ the Blues", "Mam´selle", "Oh! What It Seemed To Be", "ll Or Nothing At All", "I'll Never Smile Again", "Dolores", "There Are Such Things", "In The Blue Of Evening" e "New York, New York", questa, spesso eseguita in coppia con Liza Minnelli.
È stato regista una sola volta, per il mediocre La tua pelle o la mia del 1965.
Uomo dal carattere difficile, rigido, non ha mai fatto sconti ai produttori per i suoi ingaggi, ma ha operato in beneficenza come pochi altri del pianeta Hollywood, ricevendo per questo, plausi da ogni parte e un premio Oscar Speciale nel 1971, anno in cui si ritira definitivamente dalle scene con un annuncio pubblico, anche se è ancora presente in due film, nel mediocre Delitti inutili su implorante richiesta del regista Brian G. Hutton e nel patetico La corsa più pazza d'America n. 2,
dove recita se stesso.
Inizialmente democratico, aiuta J. F. Kennedy, amico fraterno, nella campagna elettorale del 1960. Poi, cambia ideologia e si sposta dalla parte dei repubblicani, sostenendo per ben due volte la candidatura presidenziale di Ronald Reagan.
Dopo l'abbandono della carriera artistica continua ad operare in vari concerti televisivi con il famoso tv-series "The Frank Sinatra Show", anche se la maggior parte dell'attività è ormai concentrata sulla gestione delle proprie imprese, tra le quali numerosi casinò, amministrati in gruppo da persone affermate appartenenti al cosiddetto ´Clan Sinatra´.
Il suo film di maggior successo è stato senza bubbio Il Colonnello Von Ryan, che incassò al botteghino circa 18 milioni di dollari (del 1965).
Sulla sua figura stampati numerosi libri e spesi fiumi di inchiostro che hanno alimentato leggende metropolitane; il più delle volte inventate o solo intuite, come quella che lo vedeva legato ad ambienti mafiosi italo-americani, storie però mai comprovate da fatti e realtà. La diceria sul presunto legame con la criminalità organizzata, nasce da un portasigarette d'oro tempestato di diamanti, che il boss Lucky Luciano, all'epoca incontrastato padrino di Cosa Nostra, gli fece recapitare come regalo in segno di una duratura e inossidabile amicizia.
A 84 anni, malato di cancro, è ricoverato al Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, dove muore per insufficenza cardiorespiratoria. Al funerale tutta la Hollywood che conta, con fuori della chiesa del Buon Pastore a Beverly Hills, assiepati, circa duemila fans. Tra le sue volontà, una disposizione che disereda automaticamente parenti vicini e lontani che si permettono di contestarlo attaverso scritti o interviste.
Sposato quattro volte con tre divorzi. Inizialmente con Nancy Barbato (tre figli, Nancy, cantante, Tina, produttore e Frank jr., cantante); poi con le attrici Ava Gardner e Mia Farrow e infine con la sceneggiatrice e press-agent Barbara Marx.
Infinite relazioni sentimentali ed extraconiugali lo hanno visto al centro di gossip per flirt più o meno seri con vamp di Hollywood: Elizabeth Taylor, Marilyn Monroe, Gina Lollobrigida, Lana Turner, Grace Kelly, Jacqueline Bisset, Marlene Dietrich, Natalie Wood, Lauren Bacall, Joan Crawford, Judy Garland, Hedy Lamarr, Shirley MacLaine, Anita Ekberg, Anne Baxter, Lena Horne, Peggy Connelly, Jeanne Carmen, Nancy Berg, Kipp Hamilton, Kate Moss, Victoria Principal, Leslie Caron, Sheila MacRae, Venetia Stevenson, Jill St. John, Juliet Prowse, Carol Lynley, Angie Dickinson, Donna Reed, Merle Oberon, Hope Lange, Zsa Zsa Gabor, Joan Blackman, Nancy Berg, Dorothy Provine, Irene Tsu, Lee Remick, Judith Campbell Exner, Keely Smith, Vicki LaMotta, Tuesday Weld, Gloria Vanderbilt, Judi Meredith, Jacqueline Park, Martha Hyer e, inoltre, la ballerina Juliet Prowse, la scrittrice Judith Exner, la viveur multimilionaria Lady Adelle Beatty, la principessa Soraya, moglie dello scià di Persia Reza Pahlavi, la vedova del Presidente USA John Kennedy, Jacqueline Kennedy, la moglie di Ronald Reagan, Nancy Reagan e l'attrice ungherese Eva Bartok, dalla quale sembra, abbia avuto una figlia, Deana, da lui mai riconosciuta.
Ha detto: - "Per me la religione è una cosa molto personale, in cui l'uomo e Dio vanno insieme da soli, senza alcun bisogno di ingerenze altrui o di ´gran cerimonieri´".
Hanno detto di lui: - "Potenzialmente poteva diventare il più grande attore americano. Aveva stoffa e sapeva centrare molto bene la cinepresa. Per poter accrescere maggiormente le sue innate doti recitative, doveva scindere la carriera musicale da quella cinematografica, ma non l'ha fatto. Le due cose non possono coesistere" (Frank Capra).
La sua migliore interpretazione L'uomo dal braccio d'oro
Il suo film più famoso Il Colonnello Von Ryan
La sua peggiore performance La corsa più pazza d'America n. 2
OSCAR
Da qui all'eternità (non protagonista) Premio speciale per il documentario "The House I Live In" (1945) Premio speciale Jean Hersholt Humanitarian, per "..i suoi atti di generosità verso il prossimo sofferente..." (1971)
NOMINATION ALL´OSCAR
L'uomo dal braccio d'oro
GOLDEN GLOBES (USA)
Da qui all'eternità
Pal Joey
Alle donne ci penso io (nomination) Premio Cecil B. DeMille (1971)
BAFTA (ING)
Nessuno resta solo
L'uomo dal braccio d'oro