L'isola del tesoro
(1934, Treasure Island)
Ombre gialle
(1955, Target Zero)
La vera storia di Lynn Stuart
(1958, The True Story of Lynn Stuart)
Psyco
(1960, Psycho)
Geronimo
(1962)
Sfida nell'Alta Sierra
(1962, Ride the High Country)
La carovana dell'Alleluia
(1965, The Hallelujah Trail)
Non per soldi... ma per denaro
(1966, The Fortune Cookie)
L'uomo che uccise il suo carnefice
(1967, A Covenant with Death)
Tempo di terrore
(1967, Welcome to Hard Times)
L'ultimo colpo in canna
(1968, Day of the Evil Gun)
Quando l'alba si tinge di rosso
(1968, A Man Called Gannon)
Poker di sangue
(1968, 5 Card Stud)
Il pistolero di Dio
(1969, Heaven with a Gun)
Le 5 facce della violenza
(1970, The Animals)
Soldato blu
(1970, Soldier Blue)
Il consigliori
(1973)
Azione esecutiva
(1973, Executive Action)
La vera storia di Abramo Lincoln
(1977, The Lincoln Conspiracy)
Otto uomini fuori
(1988, Eight Men Out)











Web Page



Il suo nome completo era John Robert Anderson. Caratterista americano di scuola teatrale e poi televisiva, nel cinema attore-bambino a 12 anni, quindi interprete a Broadway prima della lunghissima carriera televisiva, dove č attivo almeno per il triplo dei film interpretati sul grande schermo. Alto circa un metro e novanta, fisico notevole, precocemente brizzolato, gran timbro di voce e dal carattere austero, versatile in diversi generi di film, maggiormente esposto nel dramma e nel western, utilizzato prevalentemente in ruoli di personaggi onesti, talvolta autorevoli, sempre ricchi di dignità e forte propensione benigna, cresce in una fattoria a Clayton, nel Missouri, dove studia nella scuola locale e qui, dopo aver fatto parte nella squadra dei boyscout, si afferma come giovane sportivo nel campo dell'atletica leggera. Predisposto alla recitazione, dodicenne ottiene una scrittura a Hollywood dalla M-G-M per un ruolo nella prima versione sonora de L'isola del tesoro (1934). Tre anni dopo, a seguito dei corsi di recitazione frequentati a Cleveland e alcune prove attoriali messe in mostra su uno showboat in servizio sul Mississippi, è a New York, interprete a Broadway in ´Professional´ e negli anni successivi, ormai ventenne, si mostra con successo in due repliche di ´It Happens on Ice´. Interrompe l'attività per cinque anni, arruolato nella Guardia Costiera durante il secondo conflitto mondiale. Al termine della guerra, si laurea in arte drammatica alla University of Iowa e subito riprende il percorso teatrale, fino all'inizio degli anni '50, quando, richiesto a Hollywood, inizia a lavorare incessantemente per la televisione. Debutta nel cinema nel 1953, senza accredito nel biografico The Eddie Cantor Story. Nel decennio in corso, sempre impegnato in tv, trova rari spazi nel cinema, per lo più in film di seconda fascia, ma nel 1960, Alfred Hitchcock lo sceglie come venditore di macchine usate nel celebre giallo Psyco (1960). Negli anni '60 ottiene ruoli in western di buon livello, Geronimo, Sfida nell'Alta Sierra, La carovana dell'Alleluia, L'ultimo colpo in canna, Il pistolero di Dio, fino al revisionista Soldato blu (1970). Nel periodo, si ritaglia anche un buon personaggio nella commedia di successo Non per soldi... ma per denaro (1966) di Billy Wilder. Negli anni '70, diretto da Alberto De Martino, è presente nella produzione italiana de Il consigliori (1973), agisce al fianco di Burt Lancaster nel thriller Azione esecutiva (1973), è Presidente USA in La vera storia di Abramo Lincoln (1977) e nel 1988 offre prova breve ma rilevante nel drammatico-sportivo Otto uomini fuori. In campo televisivo, nella fiumana di titoli, vale la pena ricordarlo in "Il virginiano", "Il ricco e il povero", "I Jefferson", "Quincy", "Nord e Sud", "Dallas" e "MacGyver". Nel 1992, muore improvvisamente d'infarto a 69 anni, durante la lavorazione del tv-series "Due come noi". Sposato con Patricia Ann Cason, deceduta tre anni prima di lui (due figli, Jeff e Kelsey). Prima del matrimonio, è stato amante delle attrici Sally Todd e Luana Patten.








comments powered by Disqus


Top Star - Home