Il richiamo (1929, The Song of Love) Palcoscenico (1937, Stage Do) L'ultima recita (1938, Letter of Introduction) Vacanze d'amore (1938, Having Wonderful Time) Eternamente tua (1939, Eternally Yours) Tre pazzi a zonzo (1939, At the Circus) L'assassino è in casa! (1939, Slightly Honorable) Corrispondente X (1940, Comrade X) Quell'incerto sentimento (1941, That Uncertain Feeling) Le fanciulle delle follie (1941, Ziegfeld Girl) Accadde una sera (1941, Bedtime Story) Fascino (1944, Cover Girl) Ragazze indiavolate (1944, The Doughgirls) Il romanzo di Mildred (1945, Mildred Pierce) Quella di cui si mormora (1946, My Reputation) Le donne erano sole (1947, The Unfaithful) Non tormentarmi più (1947, The Arnelo Affair) Scheherazade (1947, Song of Scheherazade) Gong fatale (1948, Whiplash) Il bacio di Venere (1948, One Touch of Venus) The Lady Takes a Sailor (1949) Tè per due (1950, Tea for Two) Our Miss Brooks (1956) Anatomia di un omicidio (1959, Anatomy of a Murder) Il buio in cima alle scale (1960, The Dark at the Top of the Stairs) L'uomo più forte del mondo (1975, The Strongest Man in the World) Grease - Brillantina (1978, Grease) Grease 2 (1982)
NOMINATION ALL´OSCAR Il romanzo di Mildred (non protagonista)
Il suo vero nome era Eunice Quedens. Caratterista e cantante americana di scuola teatrale, nota anche in radio e soprattutto in televisione, attivissima in una carriera molto lunga, durata circa sessant'anni, interprete raffinata, prima in commedie, romanze e musical, dove mostra notevole verve in ruoli brillanti di ragazza pungente, che spesso fa uso del sarcasmo per punzecchiare i vari protagonisti, poi in personaggi seri per film drammatici di genere noir. Altezza media, capelli rossicci, affascinante, dopo aver conseguito il diploma al liceo di Mill Valley, in California, si iscrive al college di San Francisco, che ben presto lascia per dedicarsi sin da giovanissima alle scene teatrali. Sedicenne, dopo vari approcci in allestimenti scolastici, studia recitazione al Pasadena Playhouse, per trasferirsi subito a New York, dove, incoraggiata dai parenti, entra a far parte della compagnia Ziegfeld Follies. Ragazza corista per diversi anni, prova l'esperienza cinematografica nel 1929, chiamata a Hollywood per una piccola parte nel musical Il richiamo. Deve attendere molti anni prima di attestarsi sul grande schermo e nel frattempo acquisisce sempre più esperienza sui palcoscenici di Broadway, dal 1934 attiva in tre musical ravvicinati, ´Ziegfeld Follies of 1934´, ´Parade´ e ´Ziegfeld Follies of 1936´. Nel 1937, è nuovamente a Los Angeles, dove inizia la sua fulgida carriera nel cinema. Dal 1937 al 1941 interpreta oltre venti film, tutti di genere brillante misto al melodramma, sempre accanto alle grandi star dell'epoca, Katharine Hepburn, Ginger Rogers, Joan Crawford, Ava Gardner; tra questi Palcoscenico, che le concede grande visibilità grazie al personaggio di Eva, perfettamente riuscito, Vacanze d'amore, Eternamente tua, Tre pazzi a zonzo (al fianco dei fratelli Marx), Quell'incerto sentimento (diretta dal re della commedia sofisticata Ernst Lubitsch), Le fanciulle delle follie (rifacimento della versione teatrale Ziegfeld Girl). Dalla metą degli anni '40, dopo un breve ritorno a Broadway, sul palco per ´Very Warm for May´, ´Two For The Show´, ´Let's Face It!´, cambia registro interpretativo e si affida a produzioni di stampo drammatico, noir e thriller. Offre ottime prove in Il romanzo di Mildred (1945, nominata all'Oscar), Quella di cui si mormora (1946), Le donne erano sole (1947), Non tormentarmi più (1947) e Gong fatale (1948). Sul finire degli anni '40, prima di passare alla televisione, eccelle nel serial radiofonico "Our Miss Brook", che riprenderà con analogo titolo per un tv-series di 130 puntate e un film del 1956. Sempre in televisione, costruisce un programma a suo nome, "The Eve Arden Show" e lavora in numerosi telefilm; tra i più noti, "The Mothers-in-Law", "Vita da strega", "I giorni di Bryan". Ormai lontana dal cinema, tuttavia riappare in lavori di successo seppur saltuariamente e a lungo intervallo di anni, Anatomia di un omicidio (1959), L'uomo più forte del mondo (1975), Grease - Brillantina (1978) e il sequel Grease 2 (1982), sua ultima apparizione sul grande schermo. Nel 1983 torna per l'ultima volta sul palcoscenico newyorkese in ´Moose Murders´; poi ancora tv fino al 1987, quando decide il ritiro dalle scene dopo aver interpretato una puntata della soap opera "Falcon Crest". Muore a 82 anni, nel 1990. Nel 1985, ha pubblicato l'autobiografia ´Three Phases of Eve´, titolo legato al personaggio da lei interpretato in Palcoscenico (1937). Sposata due volte con un divorzio; primo matrimonio con l'industriale Ned Bergen (un figlio, adottato, Duncan), poi con l'attore Brooks West (tre figli, Douglas e due figlie adottate, Liza e Constance).