Pride of St. Louis
(1952)
Duello nella foresta
(1952, Red Skies of Montana)
L'arma del ricatto
(1956, Over-Exposed)
Our Miss Brooks
(1956)
A braccia aperte
(1965, John Goldfarb, Please Come Home!)
Quelli della San Pablo
(1966, The Sand Pebbles)
Gli occhi della notte
(1967, Wait Until Dark)
Abbandonati nello spazio
(1969, Marooned)
La spina dorsale del diavolo
(1971, The Deserter)
Cielo rosso all'alba
(1971, Red Sky at Morning)
Catlow
(1971)
Notte sulla città
(1972, Un flic)
Lo chiamavano Mezzogiorno
(1973, Un hombre llamado Noon)
Io non credo a nessuno
(1975, Breakheart Pass)
Le radici della paura
(1978, The Evil)
Squilli di sangue
(1979, Stone Cold Dead)
La nave fantasma
(1980, Death Ship)
Brivido caldo
(1981, Body Heat)
Rambo
(1982, First Blood)
Tavolo per cinque
(1983, Table for Five)
Flamingo Kid
(1984, The Flamingo Kid)
Rambo 2 - La vendetta
(1985, Rambo: First Blood Part II)
Vacanze in Florida
(1985, Summer Rental)
Rambo III
(1988)
Leviathan
(1989)
Hot Shots! 2
(1993)
Jade
(1995)
Sabrina
(1995)
Il fuggitivo della missione impossibile
(1998, Wrongfully Accused)








NOMINATION AI GOLDEN GLOBES
Flamingo Kid
(non protagonista)


LAUREL AWARDS (USA)
Quelli della San Pablo
(non protagonista)



Unofficial Site



Il suo nome completo era Richard Donald Crenna. Attore caratterista, regista e produttore americano di origine italiana, da genitori toscani emigrati in California, di formazione radiofonica, attivissimo anche in televisione in un buon numero di tv-series e sul volgere della carriera interprete in numerosi film-tv. Alto, occhi azzurri, espressione enigmatica, sul grande schermo regolarmente presente dalla metà degli anni '60, è apparso in ruoli diversi e per diversi generi, con particolare propensione al dramma e al thriller, noto nel trittico Rambo, nella parte del Colonnello Samuel Trautman, mentore di Sylvester Stallone. A soli dieci anni lavora nella serie radiofonica "Boy Scout Jamboree" e nel proseguo è efficiente in altri special fino ad ottenere grande popolarità alla CBS, nel radio show "Our Miss Brooks". Studia al Belmont High School e alla High School Virgilio Junior di Los Angeles e sempre nella città californiana si laurea in arte teatrale presso la University of Southern California. Nel 1952, debutta nel cinema in Pride of St. Louis; lavora in svariati film minori, poi intraprende l'attività televisiva, con buoni risultati per il tv-series "The Real McCoys" e la sitcom "Our Miss Brooks", dove riprende lo stesso personaggio da lui interpretato in radio, che riproporrà nuovamente per il cinema, nell'analogo Our Miss Brooks del 1956. Dal 1965 è in pianta stabile nel cinema, dove ricopre ruoli significativi, come nei drammatici Quelli della San Pablo, Abbandonati nello spazio, nel thriller Gli occhi della notte e nella commedia A braccia aperte. Nei primi anni '70 appare in due western, La spina dorsale del diavolo e Catlow, entrambi girati nel 1971, poi agisce al fianco di Alain Delon nel noir di produzione franco-italiana Notte sulla città (1972) diretto dall'esperto Jean-Pierre Melville. Protagonista nella commedia Lo chiamavano Mezzogiorno (1973), nell'horror Le radici della paura (1978) e nel crime Squilli di sangue (1979), dagli anni '80 torna, con grande spazio, alla tv, tuttavia senza mai lasciare il cinema, assiduo in film di successo commerciale come Brivido caldo (1980) e nella sopra citata triade dei film su Rambo. Dopo aver svolto un ruolo in Leviathan (1989), il decennio successivo lo vede impegnato prevalentemente in tv, oltre che in tv-series, "Colorado", "Lui, lei e gli altri", "Pros and Cons", "JAG - Avvocati in divisa", "Giudice Amy", anche in numerosi film-tv; tra questi: "The Rape of Richard Beck" (premiato con l'Emmy Awards) e "Slattery's People" (in entrambi nominato ai Golden Globes), "Double Indemnity", "Nightmare", "Omicidio in bianco e nero", "La scena del delitto", "Segreti di famiglia", "20.000 leghe sotto i mari". Il cinema gli offre ormai pochi ruoli, ma anche in numero esiguo riesce a lasciare un'impronta notevole, soprattutto in Hot Shots! 2 (1993), in cui fa la parodia al ´suo´ Colonnello Trautman e in Sabrina (1996) remake della commedia di Billy Wilder del 1954, dove ricopre il ruolo al tempo affidato a Francis X. Bushman. Interpreta il suo ultimo film nel 1998, Il fuggitivo della missione impossibile, ma continua a lavorare per la tv malgrado colpito da un cancro alla tiroide (non al pancreas come spesso riportato). Muore nel 2003 a 76 anni. In una ricca carriera costellata da oltre 70 film, è stato anche regista e produttore televisivo, per diversi titoli, di se stesso. Sposato due volte con un divorzio; primo matrimonio con Joan Grisham (una figlia, Seana), poi con Penni Sweeney (due figli, Richard Anthony e Maria).








comments powered by Disqus


Top Star - Home