The Ghost Ship (1943) Il vascello misterioso (1951, Sealed Cargo) Il bruto e la bella (1952, The Bad and the Beautiful) Il pagliaccio (1953, The Clown) Essi vivranno! (1953, Battle Circus) La sposa sognata (1953, Dream Wife) Spettacolo di varietà (1953, The Band Wagon) Femmina contesa (1953, Take the High Ground!) Nuvola nera (1953, Last of the Comanches) Solo per te ho vissuto (1953, So Big) Il mostro della via Morgue (1954, Phantom of the Rue Morgue) Senza scampo (1954, Rogue Cop) La lunga linea grigia (1955, The Long Gray Line) Il dubbio dell'anima (1955, Bedevilled) L'idolo vivente (1957, The Living Idol) Attenti alle vedove (1959, It Happened to Jane) Il diavolo in calzoncini rosa (1960, Heller in Pink Tights) Jovanka e le altre (1960, 5 Branded Women) Stella di fuoco (1960, Flaming Star) Il giorno più lungo (1962, The Longest Day) Wyoming, terra selvaggia (1970, The Wild Country) I mastini del Dallas (1979, North Dallas Forty) Mammina cara (1981, Mommie Dearest) L'assassino viene ridendo (1963, The Yellow Canary) Spie come noi (1985, Spies Like Us) S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine (2003, S.W.A.T.)
GOLDEN GLOBES Solo per te ho vissuto (miglior attore promettente)
Il suo vero nome era William Forrest Andrews. Attore americano, fratello minore del più noto Dana Andrews, attivo nel cinema anni '50 dove svolge inizialmente funzioni di supporto con vari interventi da protagonista, poi interprete televisivo in numerosi tv-series di successo, tra questi, ricordato soprattutto negli anni '70 per il ruolo del tenente Dan Hondo Harrelson nei 37 episodi di "S.W.A.T. - Squadra Speciale Anticrimine". Alto oltre il metro e novanta, di bella presenza, fisico palestrato, sportivo praticante di golf e football, da famiglia protestante, padre ministro della Chiesa Battista, penultimo di tredici fratelli, compie i primi studi alla High School di Huntsville, sua città natale nel Texas, per dedicarsi poi all'attività di intrattenitore presso una stazione radio locale. Inizialmente modello fotografico, segue presto il fratello maggiore a Hollywood e nel 1942, dopo un provino alla RKO, è ingaggiato per il noir The Ghost Ship (1943). L'anno successivo, compiuti i diciotto anni, è chiamato alle armi durante la Seconda Guerra Mondiale, attivo in prima persona nella tremenda battaglia delle Ardenne. Rientrato in patria al termine del conflitto, si laurea in arte teatrale alla University of California (UCLA) di Los Angeles; quindi si assesta a San Diego, dove svolge svariate mansioni presso la La Jolla Playhouse, qui scoperto dall'attore Gregory Peck, che lo guida nel mondo dello spettacolo e lo fa esordire nel teatro locale per il revival californiano di ´Goodbye Again´. Si sottopone a svariate audizioni presso la Metro-Goldwyn-Mayer e nel 1951 è messo sotto contratto dalla major, che lo fa debuttare al fianco del fratello Dana Andrews, protagonista, in Il vascello misterioso, il solo film dove i due appaiono assieme. Seppur in ruoli secondari, o all'estremo del cast principale, trova ingaggi continui, anche in film di successo, Il bruto e la bella (1952), Essi vivranno! (1953), Spettacolo di varietà (1953), Femmina contesa (1953), La lunga linea grigia (1955). Con Il dubbio dell'anima (1955, co-protagonista) e il successivo L'idolo vivente (1957, protagonista), le sue quotazioni salgono rapidamente, ma nel tempo il successo lo ricaverà in maggior parte dalla televisione, attivissimo in numerosi tv-series. Nel 1958, calca per la prima e ultima volta il palcoscenico di Broadway, nella commedia musicale ´The Body Beautiful´. Dagli anni sessanta in poi, pur continuando a lavorare nel cinema in parti significative per film di vario genere, tra questi il war-movie Jovanka e le altre (1960) di produzione italoamericana girato a Cinecittà, tratto da un romanzo di Ugo Pirro, la sua carriera volge massicciamente verso la tv, particolarmente ricordato in "The Baron", "Reporter alla ribalta", "Ironside", "Mistero in galleria", nel sopra riportato "S.W.A.T. - Squadra Speciale Anticrimine", nella soap opera "Dallas" e in "La signora in giallo". Negli anni '80 e '90 il trend non cambia, ma lo score inizia gradualmente a diminuire in numero di prestazioni. Dopo cinque anni di assenza da ogni attività, nel 2003 torna sul grande schermo per S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine, versione cinematografica ricavata dal suo tv-serie più famoso, film che di fatto, chiude la sua carriera artistica. Repubblicano convinto, dedica parte del suo tempo allo spazio politico, prestando la sua immagine a favore di candidati conservatori in corsa per cariche pubbliche. Muore per cause naturali nel 2013, a 87 anni di età. Sposato per tutta la vita con Christine Carilas, conosciuta durante un party a Los Angeles (tre figli, Michael, Forrest e Stephen).