Un uomo sbagliato (1957, The Strange One) Anatomia di un omicidio (1959, Anatomy of a Murder) Risate di gioia (1960) Giorni senza fine (1961, The Young Doctors) Tre passi dalla sedia elettrica (1962, Convicts 4) La città prigioniera (1962) Smania di vita (1965, A Rage to Live) Se è martedì deve essere il Belgio (1969, If It's Tuesday, This Must Be Belgium) Il ponte di Remagen (1969, The Bridge at Remagen) Mariti (1970, Husbands) Afyon oppio (1972) L'odissea del Neptune nell'impero sommerso (1973, The Neptune Factor) Quella sporca ultima notte (1975, Capone) L'assassinio di un allibratore cinese (1976, The Killing of a Chinese Bookie) Il viaggio dei dannati (1976, Voyage of the Damned) La sera della prima (1977, Opening Night) Saint Jack (1979) Linea di sangue (1979, Bloodline) ...e tutti risero (1981, They All Laughed) Storie di ordinaria follia (1981) La ragazza di Trieste (1982) Uno scandalo perbene (1984) Figlio mio, infinitamente caro... (1985) Il camorrista (1986) Il giorno prima (1987) Don Bosco (1988) Il duro del Road House (1989, Road House) Oltre l'oceano (1990) Nefertiti, figlia del sole (1995) Omicidi occasionali (1997, Stag) Il prigioniero (1997, The Spanish Prisoner) Buffalo '66 (1998) Il grande Lebowski (1998, The Big Lebowski) Happiness (1998) Illuminata (1998) Summer of Sam - Panico a New York (1999, Summer of Sam) Gioco a due (1999, The Thomas Crown Affair) Paradise Cove (1999) Blue Moon (2000) Very Mean Men (2000) Undertaker's Paradise (2000) Nella terra di nessuno (2000) Home Sweet Hoboken (2001) L'ospite segreto (2003) Dogville (2003) Bonjour Michel (2005) The Shore (2005) 13 (2010)
Il suo vero nome era Biagio Anthony Gazzara. Attore americano di origine italiana da genitori siciliani emigrati in USA, protagonista nel cinema, teatro e televisione, interprete in numerosi film italiani, con particolare concentrazione negli anni '80; anche regista e sceneggiatore, special modo per la tv. Altezza media, aspetto virile, realistico al punto giusto, di raffinato senso dell'humor, dotato di gran carisma, nel portamento, attraverso uno sguardo che dice tutto e dal sorriso acerbo, assimilato tra il beffardo e il malinconico, quasi sempre interprete di personaggi fieri, spesso mascherati da turbamenti interiori o in preda ad angoscia permanente. Newyorkese di nascita, cresciuto nel ghetto malfamato di Lower East Side, ne esce presto e dopo gli studi al St. Simon Stock High School, nel Bronx, al Liceo Stuyvesant e dopo aver conseguito la laurea in ingegneria elettronica al New York City College, attratto dalla recitazione, nel 1951 prende lezioni all'Actor's Studio, sotto gli insegnamenti dell'autorevole regista tedesco Erwin Piscator. Debutta a Broadway nel 1954 in ´End as a Man´ e due anni dopo, diretto da Elia Kazan, riceve critiche positive per la performance offerta in ´Cat on a Hot Tin Roof´, tratto da ´La gatta sul tetto che scotta´ di Tennessee Williams, poi portato sullo schermo da Richard Brooks nel 1958 con un gran film interpretato da Paul Newman e Elizabeth Taylor. Sul palcoscenico broadwayano agirà in altre nove stage, ultimo, pur malato ormai terminale, nel 2012 in ´Golden Boy´. Nel 1954, lavora per la CBS in quattro tv-series e nel 1957, dopo un'attesa di cinque anni, finalmente fa il suo esordio nel cinema, nella parte di un giovane sadico in Un uomo sbagliato. Notevole nel successivo Anatomia di un omicidio (1959), di Otto Preminger, dove interpreta un militare incarcerato accusato di omicidio. Nel 1960, appare nel primo dei suoi numerosi film di produzione italiana, diretto da Mario Monicelli in Risate di Gioia. Presente in film di routine, tra bellici e drammi, negli USA, spesso richiesto da John Cassavetes e Peter Bogdanovich, negli anni '70 è protagonista rilevante in Mariti, L'assassinio di un allibratore cinese, La sera della prima, Saint Jack, ...e tutti risero. Il decennio successivo lo vede impegnato nel cinema italiano, da non dimenticare in Il camorrista (1986) di Giuseppe Tornatore, dove interpreta "o´ professor", figura in chiaro riferimento, seppur mai citato, al boss della camorra Raffaele Cutolo; magistrale performance nel segno della gestualità, che obbligatoriamente diventa icona vincolante nella carriera dell'attore, per altro da lui già espressa nel passato attraverso Quella sporca ultima notte (1975), qui nei panni di Al Capone. Precedentemente appare in Storie di ordinaria follia (1981, di Marco Ferreri), La ragazza di Trieste (1982, di Pasquale Festa Campanile), La donna delle meraviglie (1984, pessimo, di Alberto Bevilacqua), successivamente in Il giorno prima (1987, di Giuliano Montaldo) e Don Bosco (1988, di Leandro Castellani). Rientrato negli Stati Uniti, continua a lavorare incessantemente, in film di livello ordinario e in altri di assoluto successo, Il grande Lebowski (1998), Gioco a due (1999), Dogville (2003). Nel 1990 dirige se stesso nel poco riuscito Oltre l'oceano, dopo aver provato la regia in altre tre circostanze, ma solo per la televisione. Oltre il cinema e il teatro, è proprio la tv ad offrirgli ulteriori potenzialitą di successo, semmai ne avesse ancora bisogno, presente in tv-series, tv-movie, serial e soap; tra i tanti titoli, da ricordare in "Sotto accusa", nel film-tv "Giovanni Paolo II", nella parte del Segretario di Stato Cardinale Agostino Casaroli e, su tutti, in "I giorni di Bryan", esportato con successo in mezzo mondo. Malato di cancro al pancreas, quello che più di altri mali non perdona, muore a 81 anni, nel 2012. Nel 2004, ha pubblicato l'autobiografia ´In the Moment: My Life as an Actor´, opera di sontuoso livello, ricca di situazioni drammatiche e, al contempo, di sferzate umoristiche; mai tradotta in italiano, da vera vergogna. Sposato tre volte con due divorzi: con l'attrice radiofonica Louise Erickson, l'attrice cinematografica Janice Rule (una figlia, Elizabeth, tecnico del montaggio) e in ultimo con l'ex modella tedesca Elke Krivat Stuckmann (una figlia, Danja, adottata). Nella vita, prima, al di fuori o all'interno dei matrimoni, ha intrattenuto relazioni sentimentali con le attrici Audrey Hepburn, Barbara Rush, Joanna Moore, Elaine Stritch e Carroll Baker.