Cerco il mio amore (1934, The Gay Divorcee)
Seguendo la flotta (1936, Follow the Fleet)
Ritmi a scuola (1938, College Swing)
Notti argentine (1940, Down Argentine Way)
Una notte a Broadway (1940, Tin Pan Alley)
Appuntamento a Miami (1941, Moon Over Miami)
Situazione pericolosa (1941, I Wake Up Screaming)
L'isola delle sirene (1943, Coney Island)
La fidanzata di tutti (1944, Pin Up Girl)
Donne e diamanti (1945, The Dolly Sisters)
Come nacque il nostro amore (1947, Mother Wore Tights)
La signora in ermellino (1948, That Lady in Ermine)
L'indiavolata pistolera (1949, The Beautiful Blonde from Bashful Bend)
Butterfly americana (1951, Call Me Mister)
Come sposare un milionario (1953, How to Marry a Millionaire)
   
Web Site
|
Il suo vero nome era Elizabeth Ruth Grable. Nota attrice del musical americano, bionda, fisico proporzionato, carnagione rilucente perfettamente adatta al Technicolor, famosa per le sue gambe armonizzate, già a 12 anni è vaudeville cantante e ballerina nel Chorus Girl di Hollywood. Dopo gli studi d'obbligo a Saint Louis presso la Mary Institute, si iscrive al Professional School di Hollywood e in seguito perfeziona il suo stile alla Ernest Belcher Academy e all'Albertina Rasch School. Lavora inizialmente in spola tra cinema e teatro e nel 1929 fa la sua prima apparizione in un film, come corista in Giorni felici. L'anno seguente, la madre, di nascosto, cambia la data di nascita e prepara per lei la strada del debutto ufficiale, che ottiene in Let's Go Placet, ma la Fox, venuta a conoscenza dell'età reale della fanciulla (13 anni), annulla il contratto. Passa sotto le direttive di Samuel Goldwyn, che le cambia il nome in Francesca Dean; per due anni è pin up in b-musical e commedie commerciali, poi si associa come cantante al gruppo Ted Fiorita's Band. Nel 1932 è sotto contratto con la RKO - che le cambia nuovamente nome in quello definitivo di Betty Grable - e si afferma come spalla di lusso al duo Fred Astaire-Ginger Rogers. Tre anni dopo è alla Paramount, dove vi rimane per breve tempo prima di trasferirsi alla corte di Darryl Zanuck alla 20th Fox (accordo di 13 anni) e ottiene subito il suo primo vero successo, attraverso il ruolo da protagonista in Notti argentine (1940), in sostituzione di Alice Faye, malata e riluttante verso il musical. All'apice della popolarità, è l'attrice più richiesta al box-office e diventa icona dei soldati in guerra durante il secondo conflitto mondiale. Nel periodo, stipula una polizza di assicurazione del valore di un milione di dollari, con i Lloyds di Londra a copertura delle sue gambe. Nel 1944 è acclamata "pin up girl" in La fidanzata di tutti; si fa apprezzare nel romantico L'isola delle sirene, nello sciropposo Come nacque il nostro amore e nel fantasy La signora in ermellino. Emerge anche in altri versanti, come nel caso del giallo Situazione pericolosa e del western L'indiavolata pistolera. Il suo ultimo acuto è per Come sposare un milionario (1953), commedia di Jean Negulesco e suo film più famso, dove forma un ottimo trio con Lauren Bacall e Marilyn Monroe. In seguito, coincidente alla fine del musical, la sua popolarità inizia a declinare e anche in maniera veloce. Si trasferisce per breve tempo alla televisione per poi tornare al teatro, in tre anni di repliche nel famoso 'Hello, Dolly!'. Si ritira nel 1969 a causa di un cancro ai polmoni che la porterà alla morte nel giro di 4 anni. Precocemente sposata all'attore Jackie Coogan, divorzia per il trombettista Harry James (due figlie, Victoria e Jessica) dal quale si separa dopo 18 anni di matrimonio.
|