Quarto potere (1941, Citizen Kane) L'orgoglio degli Amberson (1942, The Magnificent Ambersons) Dedizione (1942, The Big Street) Terrore sul Mar Nero (1943, Journey Into Fear) La porta proibita (1944, Jane Eyre) Da quando te ne andasti (1944, Since You Went Away) La settima croce (1944, The Seventh Cross) La signora Parkington (1944, Mrs. Parkington) Il sole spunta domani (1945, Our Vines Have Tender Grapes) La fuga (1947, Dark Passage) La castellana bianca (1948, The Woman in White) La città della paura (1948, Station West) Johnny Belinda (1948) Il grande peccatore (1949, The Great Sinner) Prima colpa (1950, Caged) Il grande avventuriero (1950, Black Jack) La quattordicesima ora (1951, Fourteen Hours) Show Boat (1951) L'avventuriero di New Orleans (1951, Adventures of Captain Fabian) Storia di tre amori (1953, The Story of Three Loves) La magnifica ossessione (1954, Magnificent Obsession) Carovana verso il Sud (1955, Untamed) La mano sinistra di Dio (1955, The Left Hand of God) Secondo amore (1955, All That Heaven Allows) Il conquistatore (1956, The Conqueror) Il cigno (1956, The Swan) Femmina ribelle (1956, The Revolt of Mamie Stover) Sesso debole? (1956, The Opposite Sex) La vera storia di Jess il bandito (1957, The True Story of Jesse James) L'albero della vita (1957, Raintree County) L'inferno ci accusa (1957, The Story of Mankind) Il mostro che uccide (1959, The Bat) La conquista del West (1962, How the West Was Won) Dove vai sono guai (1963, Who's Minding the Store?) Piano... piano, dolce Carlotta (1964, Hush...Hush, Sweet Charlotte) I raptus segreti di Helen (1971, What's the Matter with Helen?)
NOMINATION ALL'OSCAR L'orgoglio degli Amberson
(non protagonista) La signora Parkington
(non protagonista) Johnny Belinda
(non protagonista) Piano... piano, dolce Carlotta
(non protagonista)
GOLDEN GLOBES La signora Parkington
(Golden Globe) Piano... piano, dolce Carlotta
(Golden Globe)
Il suo nome completo era Agnes Robertson Moorehead. Caratterista di punta del cinema americano anni '40 e '50. Attrice valida in ogni genere di film, con particolare predisposizione verso il film nero, dove si distingue in personaggi possessivi, nevrotici, anche puritani, ma con pari finezza e abilità, capace di esprimersi ugualmente in una vasta gamma di altri ruoli, a paragone di donna sobria e anche umoristica. Non eccessivamente bella, ma sicuramente attraente per quello sguardo enigmatico che cela vene di mistero e drammaticità. Figlia di un pastore presbiteriano, fa la sua prima apparizione sul palcoscenico all'età di 3 anni e professionalmente a 11, suo debutto nel balletto e coro della St. Louis Opera. Dopo gli studi d'obbligo alla Duluth Central High School, si iscrive alla University of Wisconsin, al Muskingum College e al Bradley University dove si laurea a pieni voti in Letteratura; quindi, frequenta la scuola artistica dell'AADA (American Academy of Dramatic Arts) di New York e nel 1928 compie l'esordio a Broadway come cantante. Subito dopo si volge alla radio, presente in numerose soap-opera con riscontri popolari positivi, special modo con "Cavalcade of America" e numerose performance offerte attraverso i microfoni delle emittenti KSO e KMOX. Nei primi anni '30 si unisce al gruppo di Phil Baker in tour itineranti per spettacoli vaudeville. La svolta della carriera avviene con l'adesione al movimento artistico Mercury Theater Company e a seguito dell'incontro con Orson Welles, promotore della compagnia. Con il regista-attore fa il suo esordio nel cinema attraverso il capolavoro Quarto potere (1941), dove interpreta la madre di Kane. L'anno seguente, sempre sotto le direttive di Welles, riceve la prima delle sue totali quattro Nomination all'Oscar, per la superba interpretazione della zitella in L'orgoglio degli Amberson. Sotto contratto con la Warner Brothers e, in seguito, con la M-G-M, per tutto il decennio e in parte nel primo successivo, è presente in numerosi film noir, ma continua a lavorare anche alla radio, sua antica passione. Nel 1948, in teatro, interpreta il ´Macbeth´, ancora una volta al fianco di Orson Welles. Negli anni '50, è in tour negli Stati Uniti e in Europa con Charles Boyer, Charles Laughton e Sir Cedric Hardwicke in rappresentazioni teatrali da testi di Shaw e Shakespeare. Nel 1954, con il suo one-woman show, il 'The Fabulous Redhead', attraversa circa 200 città di tutto il mondo. Nel cinema è presente solo in film di grande successo, spesso kolossal, quali L'albero della vita, La conquista del West e il drammatico Piano... piano, dolce Carlotta. È apparsa in una serie di programmi televisivi; notevole nella parte di Endora, la strega, nella serie "Bewitched". Sua ultima prova in pubblico nel 1973 a Broadway, per il musical ´Gigi´. Muore l'anno seguente di cancro ai polmoni, contratto, come tutto il cast al seguito compreso John Wayne, sul set de Il conquistatore (1956), film girato in zona radioattiva dell'Utah. Bisessuale, inizialmente sposata all'attore Jack J. Lee anch'esso deceduto nel 1974 (un figlio, adottato, Sean), divorzia per unirsi all'attore-regista televisivo Robert Gist, dal quale si separa dopo quattro anni di matrimonio. Nella vita, pare sia stata amante di due attrici: Debbie Reynolds e Rosalind Russell.