I ragazzi di Broadway
(1941, Babes on Broadway)
Journey for Margaret
(1942)
La parata delle stelle
(1943, Thousands Cheer)
Madame Curie
(1943)
La porta proibita
(1943, Jane Eyre)
L'angelo perduto
(1943, Lost Angel)
Lo spettro di Canterville
(1943, The Canterville Ghost)
Incontriamoci a Saint Louis
(1944, Meet Me in St. Louis)
Marisa
(1944, Music for Millions)
Il sole spunta domani
(1945, Our Vines Have Tender Grapes)
Bascomb il mancino
(1946, Bad Bascomb)
Three Wise Fools
(1946)
La danza incompiuta
(1947, The Unfinished Dance)
Tenth Avenue Angel
(1948)
La legge del cuore
(1948, Big City)
Piccole donne
(1949, Little Women)
Il giardino segreto
(1949, The Secret Garden)
Her First Romance
(1951)
Glory
(1956)
Il diavolo in calzoncini rosa
(1960, Heller in Pink Tights)
Dead in Love
(2009)
Frankenstein Rising
(2010)
Dr. Jekyll and Mr. Hyde
(2016)








PREMIO OSCAR
Incontriamoci a Saint Louis
("Attrice Bambina Eccezionale dell´Anno 1944")



OFFICIAL SITE



Il suo vero nome era Angela Maxine O´Brien. Attrice americana, insieme a Jury Garland e Shirley Temple considerata tra le migliori´bimbe prodigio´ della storia del cinema, famosissima alla Metro-Goldwyn-Mayer in film di successo tra commedie, musical, drammi e thriller, dove ha monetizzato un'ingente fortuna (a 12 anni stipendiata con 5000 dollari a settimana), anche per lo studios, ma nel proseguo, incapace di staccarsi di dosso l'etichetta della bambina vivace, ingenua ma sincera, per misurarsi in ruoli di adolescente, dove fallisce, con inevitabile ritiro dal grande schermo non ancora ventenne, tuttavia richiamata in età pił che matura, ancora attiva nel contemporaneo. Figlia di Lawrence O'Brien, attrezzista del circo, deceduto prima della sua nascita e di Gladys Flores, danzatrice di flamenco (insegnò a ballare a una giovanissima Rita Hayworth), sospinta dalla mamma, che subito riconosce in lei doti altamente espressive tali da poter diventare una grande attrice, a soli tre anni è modella fotografica e a quattro debutta nel cinema, nel 1941 in I ragazzi di Broadway. L'anno successivo, concede ottima interpretazione nella parte di un'orfana inglese nel bellico Journey for Margaret, inedito in Italia, dove cambia nome in Margaret, adottato dal titolo del film. Fissa per contratto, firmato dalla madre, alla M-G-M, acquista credito sia dal pubblico, sia dalla stampa specializzata e pian piano, tra i cinque e i sette anni, dopo importanti ruoli di supporto, La porta proibita, Lo spettro di Canterville, trova la sua prima parte da protagonista in L'angelo perduto (1943). L'anno successivo, a otto anni, vince l'Oscar Speciale come "Attrice Bambina Eccezionale dell´Anno 1944" per il musical Incontriamoci a Saint Louis, dove nella scena del pupazzo di neve piange naturalmente, all'identica maniera del sorridere; priva di fondamento la leggenda nella quale si racconta che il regista Vincente Minnelli, per farla piangere gli sussurrò all'orecchio che era morto il suo cane. Capace di alternare prestazioni di contenuto drammatico ad altre di pura evasione commediale, a seguito del successo personale in Incontriamoci a Saint Louis, lo studios gli affida ancora ruoli da protagonista, nel musical Marisa (1944), nella romanza Il sole spunta domani (1945), nella commedia Bascomb il mancino (1946), nel dramma-comedy Three Wise Fools (1946), nei drammatici La danza incompiuta (1947), Tenth Avenue Angel (1948), La legge del cuore (1948) e Il giardino segreto (1949). Dodicenne, nel 1949, è la sorella più piccola nel family Piccole donne, ultimo film di successo interpretato alla M-G-M. Nel 1951, ormai fanciulla, cessato il rapporto con la major, trova ancora ruolo da protagonista alla Columbia, che vuol sfruttarne le ultime capacità nel poco noto Her First Romance e nel 1956 è sempre prima attrice nella produzione indipendente Glory. Tale è la sua celebritą, seppur ormai assopita, che è chiamata, nel 1952, ad interpretare un ruolo minore nel film giapponese Futari no gitomi. Inizia a lavorare per la televisione, inizialmente senza grandi riscontri che troverą in età matura attraverso il mini-series "Testimony of Two Men" e in varie puntate dei tv-series "Un salto nel buio", "La signora in giallo", "Lassie". Diciannovenne, completa gli studi alla University High School di Los Angeles, quindi lavora in un paio di radio-series e si dedica al teatro no-Broadway. Da adulta, negli anni '70 si presta in numerose iniziative a scopo sociale e tra gli anni '80 e '90 lavora per opere di beneficenza legate all'AIDS. Nel 1960 torna al cinema, da caratterista nella commedia Il diavolo in calzoncini rosa, interpretata da Anthony Quinn e Sophia Loren. Dopo la lunga parentesi televisiva, negli anni 2000 riemerge sul grande schermo, chiamata in film importanti, Dead in Love (2009), con ultimo, in ordine di tempo, Dr. Jekyll and Mr. Hyde, girato nel 2016 a 79 anni. A undici anni, nel 1947, con prefazione di Lionel Barrymore, redatto da Regis Philbin, ha dato alle stampe un libro di memorie, "My Diary", autrice anche di tutti i disegni presenti nel testo. Sposata due volte con un divorzio: primo matrimonio con l'artista Harold Robert Allen jr., poi con l'affarista Roy Thorsen (una figlia, Mara Tolene, sociologa). Prima dei matrimoni, ha stretto relazione sentimentale con il motociclista sportivo James Westmoreland.








comments powered by Disqus


Top Star - Home