Okinawa (1950, Halls of Montezuma) La dominatrice del destino (1952, With a Song in My Heart) Tempeste sotto i mari (1953, Beneath the 12-Mile Reef) Titanic (1953) La frusta d'argento (1953, The Silver Whip) Il principe coraggioso (1954, Prince Valiant) La lancia che uccide (1954, Broken Lance) La vergine della valle (1955, White Feather) Giovani senza domani (1956, A Kiss Before Dying) I diavoli del Pacifico (1956, Between Heaven and Hell) La montagna (1956, The Mountain) La vera storia di Jess il bandito (1957, The True Story of Jesse James) I cacciatori (1958, The Hunters) In amore e in guerra (1958, In Love and War) I giovani cannibali (1960, All the Fine Young Cannibals) Amante di guerra (1962, The War Lover) Il giorno più lungo (1962, The Longest Day) La pantera rosa (1963, The Pink Panther) Detective's Story (1966, Harper) L'inferno di cristallo (1974, The Towering Inferno) La battaglia di Midway (1976, Midway) Airport '80 (1979, The Concorde ... Airport '79) Sex Crimes - Giochi pericolosi (1998, Wild Things) Pazzi in Alabama (1999, Crazy in Alabama)
Il suo nome completo è Robert John Wagner. Attore e caratterista americano, figlio di un mecenate dell'acciaio, studia all'accademia militare Havard School di Los Angeles e poi al Santa Monica High School. Entra nel cinema per passione e nel 1949 firma un contratto che lo lega per diversi anni alla 20th Fox. Bello, aitante, rubacuori, diviene in breve tempo uno dei sex-symbol maschili di Hollywood. Espressivamente dotato, un po' meno quando deve misurare il proprio talento recitativo, fa il suo esordio accanto a Richard Widmark in Okinawa (1950), film di guerra e genere percorso diverse volte durante la carriera cinematografica. Negli anni '50 è attivissimo in drammi, noir e western. Nel 1954, ottiene ruolo da protagonista, seppur oscurato sui cartelloni da nomi famosi come James Mason e Janet Leigh, in Il principe coraggioso. Si ricorda la doppia interpretazione al fianco di Spencer Tracy, prima nel ruolo del figlio prediletto in La lancia che uccide (1954) e, due anni dopo, in quello del "dannato" fratello minore in La montagna (1956). Poi, l'ottima prova nel nero Giovani senza domani (1956) e nel western La vera storia di Jess il bandito (1957). Dagli anni '60 dopo aver provato in commedie come In amore e in guerra e La pantera rosa, passa progressivamente alla televisione, ancora oggi attivissimo, dove ottiene risultati più soddisfacenti che non nel cinema, "Operazione ladro", "Cuore e batticuore", "Hart to Hart", "Amore tra ladri"). Negli anni '70 torna sporadicamente sul grande schermo sempre in ruoli di personaggi carismatici, special modo nei catastrofici L'inferno di Cristallo (1974) e Airport '80 (1979). Per due volte marito di Natalie Wood (una figlia, Courtney); tra i due matrimoni si è risposato, poi separato, con l'attrice Marion Marshall (una figlia, Katie); attualmente è sposato all'attrice Jill St. John. Sono almeno una ventina le attrici con le quali ha intrattenuto relazioni sentimentali più o meno brevi: Joan Crawford, Barbara Stanwyck, Marilyn Monroe, Elizabeth Taylor, Susan Hayward, Joan Collins, Debra Paget, Senta Berger, Jean Peters, Florinda Bolkan, Anita Ekberg, Yvonne De Carlo, Debbie Reynolds, Shirley Anne Field, Barbara Darrow, Terry Moore, Anna Maria Alberghetti, Rita Moreno, Tina Sinatra e Marion Marshall.