Il fuggitivo (1947, Escape)
Amleto  (1948, Hamlet)
L'amore segreto di Madeleine (1950, Madeleine)
Quo Vadis  (1951)
Ivanhoe  (1952)
L'uomo dai cento volti (1952, The Ringer)
Giulietta e Romeo (1954, Romeo and Juliet)
Riccardo III  (1955, Richard III)
Le schiave della metropoli (1957, The Flesh Is Weak)
Kasim, furia dell'India (1959, The Bandit of Zhobe)
I cannoni di Navarone  (1960, The Guns of Navarone)
Barabba  (1961, Barabbas)
La caduta dell'impero romano  (1964, The Fall of the Roman Empire)
Saul e David (1964)
Il Principe di Donegal (1966, The Fighting Prince of Donegal)
   
Web Page
|
Caratterista inglese nato in Germania da genitori britannici. Trasferitosi in Inghilterra, giovanissimo, studia arte drammatica all'University of Dramatic Arts di Londra e a soli 15 anni è sui palcoscenici londinesi interprete di tragedie shakespeariane come 'Romeo e Giulietta', 'Il mercante di Venezia' e 'Riccardo III'.
Sul finire degli anni '30 è commentatore alla radio BBC, ruolo che ricopre per diversi anni alternandolo a quello di attore. Nel 1948, Laurence Olivier lo sceglie per il cast di Amleto e, susseguentemente, anche per il Riccardo III (1955), quando ormai, da tempo, l'attore si è trasferito a Hollywood. Proprio in America ottiene i migliori risultati, in una carriera che lo vede primeggiare sempre in film drammatici e, maggiormente, nei kolossal in costume. In successione, è interprete nel Quo Vadis di Merwy LeRoy (1951), Ivanhoe (1952), Giulietta e Romeo (1954, da un arrangiamento di Renato Castellani), Kasim, furia dell'India (1959, I cannoni di Navarone (1960), Barabba (1961), La caduta dell'impero romano (1964), Saul e David (1964, di produzione italiana) e Il Principe di Donegal (1966). Poi, esaurita la fonte cinematografica, passa alla televisione, dove è attivo fino al 1985. Malato, si ritira in Inghilterra luogo della sua dipartita. Sposato a Jane Smith (due figlie, Elizabeth e Paula).
|