Tra il 1912 e il 1915, Hal Roach, regista e produttore indipendente fonda la Hal Roach Studios in collaborazione del suo amico attore Harold Lloyd. E' lo studio più famoso per la commedia brillante e lo slapstick; da qui sono usciti i grandi comici degli anni '20; dallo stesso Harold Lloyd che portò sugli schermi personaggio come Willy Work e Lonesome Luke (un imitazione di Chaplin) più volte corretto e ammodernato, a James Parrot, con i suoi demenziali guizzi in Charlie Chase. Il successo pressoché continuo e il folto numero di film prodotti ma distribuiti dalla Pathé e dalla Ronin, riescono a creare nel gruppo una forza economica notevole, al punto che Roach decide in prima persona, in una rischiosa operazione, di lanciare giovani registi come George Sidney e George Stevens. Vince anche questa scommessa e nel traino dell'euforia ha modo di scoprire una coppia spassosissima e di straordinaria importanza per la storia del cinema americano, Stan Laurel e Oliver Hardy. Attraverso i due comici cambia radicalmente il concetto di cinema-comico, abbandona i ritmi forsennati degli inseguimenti e ruzzoloni per addentrarsi in un umorismo più caratteriale e pacato. Anche in questo caso il successo è straordinario e Stanlio e Ollio (nella dicitura italiana) realizzano una quarantina di film, sempre premiati da un pubblico affascinato dalle loro gag.
Quando il genere, negli anni '40 comincia a perdere colpi e progressivamente sparisce nei canali del b-movie, lo studio si orienta verso il cinema di corrente e inizia a produrre drammi, musical e documentari di guerra. Negli anni '50 la nascita della televisione orienta la casa cinematografica verso questo nuovo orizzonte. La Hal Roach Studios, pur con tutti i limiti del caso, ritorna alla vecchia maniera producendo per la TV, in collaborazione con la CBS, tutta una serie di cortometraggi di genere comico.
Nel 1955 Hal Roach lascia le redini della compagnia a suo figlio, il quale incapace di amministrare fallisce in maniera progressiva e inesorabile. Suo padre, ritorna alla guida per breve tempo e riesce, in parte, a riassestare il gruppo grazie alle cordate della Seven Arts e di atri produttori indipendenti.
Nel 1983 sperimenta la ricolorizzazione di pellicole in bianco e nero, specialmente quelle riguardanti i film di Laurel e Hardy, in un'operazione dai più molto criticata, ma che nel tempo fu seguita da altri imprenditori e poi definitivamente abbandonata; su tutti Ted Turner.
Hal Roach muore a 100 anni esatti, dopo aver prodotto e diretto oltre 1100 lungometraggi (cinema e televisione) e aver conquistato, nel 1984, l'Oscar alla carriera.
Oggi, il gruppo è amministrato dalla Hallmark Entertainment (solo per produzioni TV) e dalla Lions Gate Home Entertainment per la diffusione e vendita di materiale video.


Ingresso degli stabilimenti della Hal Roach nel 1920.

Qui sotto, Hal Roach, fondatore della casa cinematografica.





Elenco Studios     Home Page

Kolossal a confronto - 2002